REQUISITI DI ACCESSO ALLA EFNLP

a) Essere già certificato Trainer o Coach of NLP tramite il percorso della EFNLP o con altre scuole di PNL che rispettano i requisiti dei punti b) c) d) e). In quest’ultimo caso l’ingresso non è automatico, ma è sottoposto ad attenta valutazione da parte del comitato didattico.

b) Conoscenza di più scuole di pensiero nell’ambito della PNL.
Un Trainer of NLP deve conoscere più tecniche, strategie e approcci, in quanto la PNL stessa parla di modellamento e integrazione di più “mappe”. Questo è possibile seguendo corsi con più scuole di PNL e integrando altri sistemi all’interno della disciplina stessa. Un Trainer che si limita ad un solo approccio (a prescindere da chi lo abbia certificato) contraddice lo spirito della PNL stessa.

c) Dimostrare di possedere abilità nell’ambito dell’insegnamento e nella pratica delle tecniche di PNL.
Un Trainer di PNL deve conoscere bene la disciplina ed essere in grado di tenere l’aula senza l’ausilio di appunti e schemi da seguire. Inoltre deve essere in grado di applicare tutte le tecniche dei corsi Practitioner e Master con un’alta percentuale di risultati positivi.

d) Dimostrare di avere capacità creative nel generare nuove tecniche e integrazioni della PNL con altre discipline e/o scienze. 

e) Avere una buona reputazione. Non sono ammessi Trainer e Coach che hanno arrecato danno alla disciplina o alla professione stessa venendo meno a principi quali Integrità, Onore e Disciplina. Sono esclusi anche coloro che giocano su comunicazioni ambigue tendenti a far credere al pubblico di essere gli unici autorizzati ad insegnare PNL.

f) Il Trainer e il Coach Attivo: i Trainer e i Coach EFNLP devono seguire il corso di aggiornamento annuale. Questa condizione è necessaria per conferire loro lo status di Trainer o Coach Attivo. Questo permette loro di poter inserire eventi nel calendario EFNLP, articoli e video. Il pagamento del corso senza la relativa frequenza (se non in caso di serie motivazioni) fa decadere il Trainer e il Coach da questo ruolo. Potrà solo rimanere elencato tra i membri EFNLP.

Comportamenti scorretti, non professionali o contrari ai principi EFNLP comportano la cancellazione dalla memberlist. 

PERCHÉ DOVREI PARTECIPARE A EFNLP?

Aderire offre numerosi vantaggi:

  1. La possibilità di certificare i corsi Practitioner e Master tramite la EFNLP;
  2. Il nome del Trainer/Coach/Scuola verrà riportato nella lista dei membri della EFNLP in modo da avere più visibilità;
  3. Inserimento nel calendario della EFNLP dei propri corsi (in linea con la PNL e il coaching) in modo da poter far conoscere a più persone gli eventi in programma;
  4. Inserimento dei propri video e articoli nel blog della EFNLP in modo da farsi conoscere maggiormente dal pubblico;
  5. Accesso al corso di aggiornamento annuale RISERVATO per Trainer e Coach sulle nuove tecniche di PNL, integrazioni con altre discipline e sulle strategie di web marketing;
  6. Tutti i membri della EFNLP,  in regola con la quota annuale, possono usufruire di uno sconto del 50% su tutti i video corsi e gli ebook del catalogo CLN Solution (azienda italiana leader nel web marketing creativo per professionisti). I dettagli per poter usufruire dello sconto verranno comunicati in fase di iscrizione o versamento della quota annuale oppure è possibile richiedere maggiori informazioni dalla pagina contatti.

COME ISCRIVERMI ALLA EFNLP?

L’adesione avviene tramite i seguenti passaggi:
a) Colloquio valutativo su capacità e competenze di PNL.
b) Pubblicazione di 12 articoli e/o video sul sito www.efnlp.com. Questa condizione deve essere rispettata ogni anno pena la rimozione dallo status di membro attivo.
c) Frequenza del corso di aggiornamento annuale per Trainer e Coach (obbligatoria ogni anno pena la decadenza dell’adesione).

Coloro che si sono formati con altre scuole di PNL (sia italiane che estere) e desiderano aderire al progetto, possono inoltrare richiesta cliccando qui e allegando la scansione degli attestati Practitioner e Master di PNL. Solo dopo attenta valutazione da parte del comitato didattico, è possibile proseguire rispettando i punti a) b) e c)

Per inoltrare la richiesta scrivere a info@efnlp.com

ARGOMENTI E TECNICHE DI PNL RICHIESTI PER L’ACCESSO

 

PRACTITIONER

  • Cos’è la PNL
  • I presupposti della PNL
  • Rapport ed Empatia
  • Le tipologie d Rapport: rispecchiamento, verbale, assertivo, emotivo, su Valori/Credenze, su Hobby/Interessi
  • Sistemi rappresentazionali: Visivo, Auditivo e Cenestesico
  • Accessi Oculari e Predicati Verbali
  • L’Esagramma
  • Il Metamodello: Generalizzazione, Cancellazione e Deformazione
  • Le sottoclassi del Metamodello e le “confrontazioni”
  • L’Obiettivo Ben Formato
  • Linguaggio Ericksoniano: Milton Model, ricalco e guida verbale, comandi nascosti, presupposti e legami linguistici
  • Le submodalità: cambiare stato interiore
  • Abbattere Credenze Limitanti
  • Come accedere a stati alterati di coscienza: il “4,3,2,1″ e la “Levitazione del Braccio”
  • Programmare obiettivi nel profondo: P.E.P.S.I.
  • Ancoraggi: come riaccedere a stati potenzianti
  • Time Line: rielaborare emozioni del passato
  • Time Line: sciogliere ansietà, stati interiori negativi e programmare obiettivi nel futuro
  • Swish: Cambiare comportamenti indesiderati
  • L’Enneagramma: introduzione e cenni storici
  • Le 9 tipologie: descrizione generale, compulsioni, rapporto di coppia –
  • Collegamenti con la PNL: Movimenti oculari – Collegamenti con la gestualità: Satir Model
  • Come creare empatia con ogni tipo: credenze, valori, trance words
  • Le alchimie di coppia – Stress e Riposo
  • Comunicazione non Verbale: segnali di gradimento, di rifiuto e altri segnali
  • La gestualità: il Satir Model

 

 

MASTER DI PNL

  • La struttura dei Livelli Logici
  • Elicitare i Valori
  • Valori ed obiettivi
  • Il Modellamento del Sè: amplificare qualità positive del Sé, creare qualità positive del Sé, trasformare qualità negative del Sè
  • Schemi di comportamento inconsci (Metaprogrammi)
  • Comunicazione non Verbale 2 (segnali avanzati): le strette di mano, segnali di inquietudine ed ansia, segnali di apertura ed interesse, segnali di chiusura perplessità e rifiuto
  • La tecnica del Modellamento (come apprendere l’eccellenza dagli altri).
  • Il potere delle metafore e come progettarle
  • I Nuclei Profondi del Sè: le parti del Sè, obiettivi profondi, inversione del concatenamento del risultato, i 5 stati profondi – Visione Olografica e Frammentazione (parti esterne) – Integrazione e Reimprinting
    Sleight of Mouth: il modello di riformulazione linguistica (gestione delle obiezioni)
  • Quantum Linguistic
  • Controllo di abitudini indesiderate
  • Esami e consegna certificato “Master di PNL

 

TRAINER DI PNL

Come insegnare magicamente online
– Le convinzioni potenzianti dei Trainers efficaci
– Stati interni per apprendere ed insegnare
– Potenziare le risorse interiori per insegnare magicamente
– Insegnare contemporaneamente sia razionalmente sia inconsciamente
– Creare rapport con una vasta platea
– Schemi linguistici e Public Speaking (linguaggio ericksoniano in aula)
– Sleight of Mouth in pubblico per gestire ogni obiezione

Come avviare praticamente la scuola di PNL
– 7 segreti per iniziare la professione di Trainer
– Modellamento di un Trainer di PNL
– Rimodellamento dei propri livelli logici
– L’Esagono del successo
– 7 segreti per farsi conoscere nel 2021
– Come comunicare gli eventi alla lista
– Public speakiing
– Come impostare praticamente l’aula
– Il Marketing Neurolinguistico

Tecniche superiori di PNL
– Strategie per l’eccellenza e il successo (modelli multipli)
– Rilascio di parti energetiche esterne
– Strategie per la Leadership
– Nuovi schemi di PNL per il cambiamento personale
– Dimostrazione delle proprie capacità in aula su un argomento relativo alla PNL

 

COACH DI PNL

  • Creare il coaching su misura
  • Impostare le sessioni di Coaching e il follow-up (anche telefonico)
  • Come stabilire gli obiettivi (questionario)
  • La buona formazione degli obiettivi nella PNL
  • L’importanza del feedback e dei suggerimenti
  • Stato positivo e ancoraggi
  • Coaching e insegnamento efficace: le sei strategie di apprendimento (esagramma)
  • Simulazioni ed esercitazioni in aula sotto la supervisione del Master Coach
  • Enneagramma e Coaching: come personalizzare l’approccio in base all’enneatipo
  • Mentoring
  • Sponsorship
  • Motivare il cliente su obiettivi e azioni
  • Codice etico
  • Schemi per individuare le tecniche più adatte per il coachee
  • Come proporsi e farsi conoscere
  • Simulazioni ed esercitazioni in aula sotto la supervisione del Master Coach