Ciao ragazzi!
Questo articolo è stato pensato per te, piccolo uomo o piccola donna che non sai quale facoltà scegliere o che lavoro fare, ma anche se hai un’età più adulta e non sai come cambiare vita. Del resto non è mai troppo tardi per cambiare e se sei giunto in questo articolo vuol dire che sei pronto a farlo nel migliore dei modi.
Se anche tu stai cercando delle risposte a tutte o alcune di queste domande, probabilmente preferiresti leggere consigli CONCRETI e risposte AUTENTICHE, ossia quelle che vanno oltre i condizionamenti dei genitori o della società.
Si è esattamente così, anche senza volerlo la società, i genitori, i professori, gli amici, internet condizionano la nostra mente, ma se lo fanno in modo “negativo” si corre il rischio di crescere pieni di limiti, paure e incapaci di percorrere la propria strada.
Io stessa ho sperimentato alcuni di questi limiti in quanto studiavo qualcosa che non era nelle mie corde, vedevo il futuro nero, avevo una strana pressione sulle spalle e una vocina interna che mi faceva star male e, mentre tutto questo accadeva, le mie passioni venivano sotterrate perché mi avevano detto che non era possibile trasformarle in lavoro.
La maggior parte delle scelte fatte erano frutto di anni di condizionamenti esterni, anche se ero convinta che fossero mie. Ho iniziato a interrogarmi sul percorso intrapreso solo quando non mi sentivo felice, facevo tutto con sforzo e dipendevo dall’approvazione degli altri. Oggi posso tranquillamente affermare che se non avessi iniziato a lavorare dentro di me per sciogliere i condizionamenti e se non avessi creduto nel mio percorso, mi sarei accontentata di un lavoro qualsiasi, infelice tutta la vita.
Se oggi sono qui a scriverti è anche perché vorrei che tu evitassi sofferenze inutili e rimpianti nel futuro, del resto se il mondo fosse popolato da gente felice tutto intorno migliorerebbe nettamente.
Partiamo da un presupposto interessante: tu puoi essere felice facendo quello che ami fare o puoi trovare il percorso più adatto a te.
Capisco che qualsiasi risposta contraria a tale affermazione la percepisci come reale, magari hai una vocina interna, vedi delle immagini mentali o provi una sensazione che ti suggerisce il contrario, e potresti ritenere molto interessante sapere che tutto questo avviene SOLO NELLA TUA MENTE, non ha nulla a che fare con LA REALTA’.
Non mi fraintendere, chiaramente viviamo in un mondo in cui ci sono delle regole da rispettare e dei limiti “reali” necessari affinché si mantenga un certo ordine.
Io ti parlo, invece, di quei limiti MENTALI che sono radicati nella tua mente conscia e inconscia a seguito dell’educazione ricevuta, dell’esempio degli adulti significatici, ma anche dei limiti che tu stesso ti poni.
Ad esempio, pensa ad una tua passione che ti rende felice. Se credi sia impossibile farne un mestiere di vita, chi o cosa ti impedisce di realizzare questo sogno?
Qualsiasi risposta tu abbia dato, sappi che sicuramente ci sarà almeno una persona nel mondo ad aver trasformato la tua stessa passione in lavoro, dunque a quanto pare non è così impossibile!
Potrebbe, però, non essere così semplice ed immediato in quanto, analizzando i processi mentali di chi raggiunge gli obiettivi secondo un processo chiamato “modellamento”, queste persone hanno sviluppato una disciplina mentale (che può essere appresa) e hanno rispettato delle piccole regole che vedremo in questo articolo.
Dunque siamo potenzialmente tutti in grado di capire cosa fare nella vita, ma è importante prima centrare la mira altrimenti tirerai l’arco a casaccio rischiando di sprecare tempo ed energia
COME SCEGLIERE L’UNIVERSITA’ O CHE LAVORO FARE
Io ti consiglierei di scegliere in base alle tue passioni.
Lo ammetto, scritto così sembra abbastanza banale, in realtà non è così facile in quanto esistono alcune passioni che possono essere funzionali ad altro.
Ad esempio sin da piccola la mia passione era cantare e comporre canzoni; Però mi sono resa conto che, quando cantavo, il tempo si fermava (segno positivo), ma non mi sentivo totalmente in pace dentro. Successivamente ho capito che la passione del canto era funzionale al SAPER COMUNICARE: ho sviluppato una voce diaframmatica che riesco a modulare come voglio, posso parlare per ore e ore senza sforzare la gola e ho imparato a parlare come se stessi componendo una melodia. Il canto e la musica, invece, sono rimasti hobby che mi aiutano a svuotare la mente.
Capisco che per alcuni è impossibile o inutile trasformare le passioni in lavoro, in quanto l’idea abbastanza diffusa è che c’è crisi, molta concorrenza e si tende a vedere la passione come qualcosa di astratto.
In realtà queste persone hanno una visione limitata della realtà. Forse amano o non amano il loro lavoro, forse lo hanno scelto per convenienza o per paura, ma se pensi che il lavoro ricoprirà la maggior parte del tuo tempo diventa fondamentale sceglierlo in base alle proprie inclinazioni per evitare frustrazione, rabbia e stress.
I consigli di queste persone vanno ascoltati, ma successivamente contestualizzati. Oggi viviamo in un mondo che cambia rapidamente e internet è diventato un ottimo alleato per farsi conoscere e lavorare in modo diverso dal passato. Infatti oggi è molto più semplice lavorare in proprio o inventarsi un lavoro.
Inoltre non tutte le passioni che hai devono essere trasformate in lavoro, alcune di esse potranno diventare hobby, altre ti aiuteranno a sviluppare delle competenze adatte per il tuo lavoro, altre potranno trasformarsi in lavoro.
Alcuni tra i più creativi, poi, sono riusciti a unire lavoro e immaginazione creando un’attività originale che mette insieme più passioni e competenze, come una sorta di “puzzle” composto da vari pezzi.
Se poi questo lavoro necessita di una facoltà a cui iscriverti saprai che scelta universitaria fare.
Andiamo con ordine e cerchiamo di comprendere insieme come e cosa fare.
-
CAPIRE COSA APPASSIONA
Per trovare un lavoro adatto a te il primo passo da fare è capire se sei veramente appassionato per quello che fai o vorresti fare.
Non è difficile, un’attività che appassiona veramente crea, generalmente, un senso di COMPLETEZZA e di PACE. Il tempo si ferma, i pensieri si sospendono e tutto intorno a te sembra funzionare senza sforzo.In problema nel riconoscere queste sensazioni subentra quando nella tua mente prevalgono emozioni di paura, ansia o apatia.
Ovviamente non trattiamo casi patologici, ma parliamo di emozioni provate da molte persone in maniera non persistente e che si possono risolvere con la programmazione neuro linguistica (PNL).
Se, per esempio, una persona da piccola aveva una predisposizione per gli animali, li curava e dava loro da mangiare, ma poi un giorno un cane randagio l’ha morsa, questo evento potrebbe creare una memoria persistente secondo cui, ogniqualvolta si avvicina un cane (anche innocuo e tenuto al guinzaglio), scatta la paura anche se il pericolo non è reale.
Se un bambino ha la passione per il disegno, ma le maestre o i genitori gli hanno detto che non è portato, da adulto, ogni volta che prova a fare un nuovo disegno o, nella peggiore delle ipotesi, un’attività nuova, a livello inconscio scatta la vocina della maestra o del genitore che lo convince di non essere capace.
Leggendo questi esempi potresti tranquillamente capire come le paure o le convinzioni limitanti bloccano l’azione e, anche se si dovesse agire comunque, lo si farebbe in maniera poco lucida e disorganizzata perché a livello inconscio prima o poi prevalgono quei condizionamenti.
Allo stesso modo capire quale attività appassiona veramente richiede analisi interiore lucida, cioè la tua mente deve essere quanto più sgombra possibile dai condizionamenti (negativi) installati quando eri piccolo.Ovviamente non tutta la nostra programmazione mentale ha dei limiti in quanto sicuramente genitori, maestre e società hanno contribuito a creare anche delle identità positive attraverso gesti, esempi e parole ammirevoli.
Il punto fondamentale del discorso è capire se hai qualche paura o credi di non essere abbastanza bravo perché, se prevalgono nella mente inconscia condizionamenti di questo tipo, anche qualora dovessi fare un’attività che ti appassiona sarà difficile percepire la sensazione di pace.In pratica, ogni volta che si presenta una situazione simile al passato, la nostra mente reagisce in base agli schemi di comportamento appresi, positivi o negativi che siano.
Si può vedere la limpidezza dell’acqua solo se non c’è sporcizia dentro!
Infatti, tornando ai due esempi sopra, forse oggi queste persone sarebbero diventate il miglior veterinario e il miglior grafico della zona se avessero sciolto i condizionamenti negativi e creduto in se stesse.
Ecco perché è molto importante ripulire l’acqua dalla sporcizia e la PNL ci fornisce tanti strumenti utili per riprendere il pieno controllo di te stesso, come la Time line o le tecniche per eliminare le credenze.
Ora, se anche tu vuoi capire fino a che punto sei condizionato, prova a chiudere gli occhi, respira ponendo attenzione allo stomaco mentre si gonfia e si sgonfia e pensa a tutte le volte in cui, mentre facevi un’attività, ti sentivi in pace. Non ti preoccupare se non ricordi facilmente, probabilmente hai un po’ di condizionamenti da riprogrammare. In attesa di capire come, concentrati comunque sulla sensazione di pace che sicuramente avrai provato nella tua vita anche con riferimento a qualche attività svolta da piccolo o per la quale ti sentivi particolarmente portato.Riesci ad elencare questi momenti adesso o più tardi?
Alla luce di questi momenti armonici, quali potrebbero essere le tue passioni? Successivamente riesci ad individuare il lavoro o la facoltà che vorresti fare? Potresti aiutarti con la domanda “quale attività farei anche gratis?”.Se le risposte sono negative a volte può capitare che il percorso giusto da intraprendere esca fuori dopo un po’ di tempo.
Sin da piccola ascoltavo molto ed ero sensibile nei confronti di chi manifestava un problema, ma non capivo come sfruttare queste “doti”. Successivamente ho iniziato a leggere libri sulla psicologia, ma non mi hanno mai appassionata al punto tale da studiare la materia all’università. Successivamente, quando ho scoperto e applicato la PNL, ho capito che quella particolare indole all’ascolto e comprensione degli altri è fondamentale nel campo in cui noi operiamo! Così ho seguito il mio intuito e ho intrapreso il percorso in PNL che mi ha fatto finalmente provare quel famoso senso di pace e leggerezza tipico di chi segue le proprie passioni!Se anche tu vivi una situazione simile in cui hai delle doti o passioni che non sai come trasformare in lavoro, il mio consiglio è di aspettare e seguire la tua indole che, prima o poi, ti porterà sulla giusta strada. A volte ci fossilizziamo sui risultati che non vediamo nel presente, ma per costruire un auto non servono giorni di pianificazione e montaggio? Lavorare oggi per costruire il domani è fondamentale e solo la costanza porterà a raggiungere l’obiettivo;
L’importante è non uscire dal flusso, ossia continuare a fare quello che ti piace e che ti fa sentire in pace, anche se ti dicono che sono attività stupide e che non ti portano da nessuna parte. In base alla mia esperienza personale e all’osservazione delle persone di successo, esiste sempre un motivo celato dietro le passioni che potresti capire dopo; se le giudichi o rinunci ad esse ti precludi ogni possibilità prima ancora di iniziare.
Con questo non ti sto suggerendo di diventare un ribelle, quanto piuttosto di ascoltare sempre l’opinione di tutti, ma da oggi con un filtro diverso perché hai compreso già come ognuno cerca di influenzare l’altro senza cattiveria. Siamo abituati a considerare il nostro punto di vista realtà assoluta, ma se ci pensi esiste sempre l’altra faccia della medaglia e i concetti di giusto e sbagliato sono relativi a seconda della persona, cultura, ambiente ecc.
NON HO VOGLIA DI FARE NIENTE
Se senti che non hai voglia di fare niente non ti preoccupare, probabilmente non ricevi abbastanza stimoli.
Una persona felicemente stimolata è colei che è felice di alzarsi dal letto per fare qualcosa che le piace. Potrebbe essere un problema invece quando non si è abbastanza stimolati da quello che si fa nella maggior parte del tempo.
Se è vero che giocando con le submodalità nella PNL si può anche rendere un’attività più piacevole, è anche vero però che nella vita siamo motivati quando quello che facciamo coincide con i nostri valori interni.
I valori sono quello che il tuo inconscio reputa importante e che ti spingono ad agire in un modo piuttosto che in un altro.
Tutti abbiamo dei valori e addirittura possono essere individuati non solo vedendo quello che una persona fa, ma anche in un semplice dialogo.
Se non ti senti abbastanza motivato, percepisci malinconia e tristezza, probabilmente alcune tra le tue scelte di vita non coincidono con i tuoi valori principali.
Siccome spendiamo la maggior parte del nostro tempo lavorando, ora immagina quanto sia importante scegliere il lavoro in base ai nostri valori personali! Infatti, per evitare l’insoddisfazione o cambiare vita, un passo fondamentale risulta individuare i tuoi valori!
Sommariamente, potresti elencare i valori dopo aver risposto alla domanda: “cosa reputo importante nella vita?”, “cosa mi motiva di solito”?
Successivamente prova a fare un collegamento con le passioni individuate prima (se non le hai individuate non fa niente, parti elencando solo i valori) secondo uno schema simile:
In questo esempio, la passione per i viaggi potrebbe dipendere dal valore della libertà, mentre la musica potrebbe generare emozioni che fanno sentire in pace.
Ovviamente se una persona ha tra i valori principali la libertà ed ama viaggiare, il lavoro assolutamente sconsigliato è quello d’ufficio, 10 ore al giorno dietro la stessa scrivania, nello stesso luogo! Potrebbe sembrare scontato, ma ti assicuro che ci sono persone che si ostinano a fare questo solo perché la società ha imposto loro che è l’unico vero lavoro che da valore alla persona, chiaramente a discapito della propria felicità!
I valori sono più di uno, elencane massimo 5-6 e mettili in ordine di importanza, successivamente verifica se le passioni a cui dedichi più tempo coincidono almeno con i primi due valori.
Se invece non hai individuato le tue passioni prova a fare un collegamento tra i valori e le attività a cui dedichi la maggior parte del tempo, anche quelle che ti annoiano.
Se hai fatto bene l’esercizio potresti anche scoprire qualcosa di interessante, ossia che le attività a cui dedichi la maggior parte del tempo non coincidono con i tuoi valori principali. A questo punto domandati:
• faccio queste attività perché sono in linea con quello che ho dentro?
• faccio queste attività per non deludere alcune persone intorno a me?
• faccio queste attività perché ho paura/bisogno di qualcosa?
Capisco se è la prima volta che fai un esercizio simile e si verificano delle difficoltà. Stai tranquillo, è abbastanza normale. La tua mente elaborerà le risposte nei prossimi giorni.
Mentre se hai più passioni ma non sai quale trasformare in lavoro, orientati in base a quelle che hai collegato con i primi valori della lista; invece le altre passioni potrebbero servirti per sviluppare competenze.
PERCHE’ SONO COSI’ IMPORTANTI I VALORI NELLA RICERCA DEL LAVORO
Una volta ho sentito un ragazzo che diceva:
“lascia stare le passioni, innamorati di un lavoro
che ti dia la libertà!”.
Ebbene questo ragazzo aveva tralasciato una cosa importante, ossia che la libertà era un suo valore che non necessariamente coincide con i valori principali di un’altra persona! C’è gente che rinuncerebbe a una piccola parte di libertà pur di stare con la famiglia o fare il lavoro dei sogni, dunque in possesso di un’eccessiva libertà, si sentirebbero persi e soli.
Scegliere un lavoro sulla base dei propri valori (meglio se questi coincidono con le passioni) è una delle regole fondamentali per vivere una vita quanto più serena possibile a differenza di tante persone che si sentono oppresse e vorrebbero cambiare .
Questo, però, non basta.
Una volta individuati valori e passioni e dopo aver fatto il collegamento tra di loro, se sei già riuscito ad individuare il lavoro che fa per te, si deve iniziare a capire come concretizzare.
Nella seconda parte dell’articolo vedremo uno strumento utilissimo nell’ambito della PNL, legato al raggiungimento dell’obiettivo, che aiuta a effettuare una sorta di valutazione sul futuro ed a pianificare l’azione.
In particolare analizzeremo alcuni dei suoi aspetti legati ai passi da fare per realizzarsi nel lavoro.
Per il momento ti saluto e ti mando un caloroso abbraccio, a presto!
Manuela Emma.
Clicca qui per leggere la seconda parte

Manuela Emma Marasco

Ultimi post di Manuela Emma Marasco (vedi tutti)
- IL SEGRETO PER ACCETTARSI CON LA PNL - 8 Giugno 2018
- PNL E OBIETTIVI: come trovare o cambiare lavoro con l’atteggiamento mentale vincente - 19 Aprile 2018
- PNL E ADOLESCENZA: cosa fare nella vita? - 16 Aprile 2018